LE STELLE |
HOME | ASI | ESA | NASA | ROSAVIAKOSMOS | SATELLITI E SONDE | PROPULSIONE |
SPACE /// | LE GALASSIE | LE STELLE | IL SISTEMA SOLARE | PIANETI INTERNI | PIANETI ESTERNI |
| Le stelle sono grandi corpi costituiti principalmente da idrogeno, dove si sviluppano forti forze gravitazionali tali da dare origine a processi di fusione nucleare. Le stelle sono nate dalla contrazione gravitazionale di nubi interstellari chiamate protostelle che emettono nell’infrarosso. Quando si innescano i processi di fusione nucleare la stella incomincia ad emettere in tutte le direzioni sia radiazione a tutte le lunghezza d’onda che particelle divenendo visibile a grandi distanze. La sua luminosità in cielo dipende dalle sue caratteristiche intrinseche ( dimensioni, stato del suo ciclo vitale,..) e dalla sua distanza dalla Terra.La stella più vicina è Proxima del Centauro distante 4.2 anni luce. Le dimensioni dei diametri possono essere anche 1000 volte quelle del Sole ma la maggior parte sono simili al Sole. Ogni tipo di stella ha un suo spettro di emissione caratteristico (andamento dell’intensità di emissione al variare della lunghezza d’onda) che ci fornisce molte informazioni sulla sua composizione. |
| Tutte le stelle hanno un loro ciclo vitale, nascono, muoiono e dai loro resti nasceranno nuove stelle e altri corpi celesti. Il ciclo principale dura circa 10 miliardi di anni ed il Sole ne ha 4.5 miliardi di anni. Poiché durante la fusione viene consumato l’idrogeno del nucleo stellare, subentrano dei processi che trasformano la stella in una gigante rossa, poi in una nebulosa planetaria ed infine in una nana bianca che si spegnerà definitivamente diventando una nana nera. Se la massa stellare è almeno 10 volte quella solare, la stella concluso il ciclo dell’idrogeno e dell’elio, si contrae e ruota così velocemente da emettere centinaia di impulsi al secondo in maniera molto regolare diventando una pulsar. Le grandi stelle daranno origine alle supernovae che esplodono e formano unanebulosa dai contorni irregolari. Al centro della nebulosa rimane un nucleo di neutroni o un buco nero se la massa originaria della stella era 30 volte quella solare. Il buco nero esercita un’azione gravitazionale così forte che nemmeno la luce può sfuggirgli, rendendosi così invisibile. Le stelle possono essere singole oppure in coppia dette binarie o gruppi di stelle (Clusters) che orbitano intorno al loro centro di massa. Le stelle novae manifestano un improvviso aumento di luminosità per un certo tempo per poi ritornare alla luminosità precedente. Trascorso un periodo di tempo queto fenomeno può ripetersi così come gli astronomi hanno già osservato. Le novae sono quasi tutte stelle binarie. |
Star Nebula V838 Monocerontis | |
| Globular cluster 47 Tucanae heic o616e |
HOME | ASI | ESA | NASA | ROSAVIAKOSMOS | SATELLITI E SONDE | PROPULSIONE |
SPACE /// | LE GALASSIE | LE STELLE | IL SISTEMA SOLARE | PIANETI INTERNI | PIANETI ESTERNI |